Blog di Cucina Naturale senza glutine e latticini

Accedi al Video Training gratuito

COME FARE IL LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE

by | Mar 13, 2022 | senza glutine | 0 comments

Stai cercando di capire come fare il lievito madre senza glutine ?

Lievito madre senza glutine
Questo è il mio lievito madre senza glutine, dalla foto si percepisce la sua potenza e il suo stato di salute.

Sei nel posto giusto, qui troverai le risposte che cerchi e non solo come fare il tuo lievito madre senza glutine forte e sano ma trovi anche un video passo passo che ti spiega tutto.

Il video è estratto dal mio corso online di panificazione senza glutine con farine naturali

Molti quando leggono lievito madre pensano subito al classico lievito madre e quindi quello realizzato con farina di frumento, in realtà possiamo ottenere un OTTIMO lievito madre anche SENZA GLUTINE.

Quindi adesso, quando sentirai parlare di lievito madre sai che è possibile farlo anche senza glutine partendo dallo stesso principio e volendo anche da 2 soli ingredienti, acqua e farina.

Nel mio caso per esempio, utilizzo un lievito madre che ha ormai diversi anni di vita e che mi regala tante soddisfazioni.

Grazie al mio Lievito madre realizzo un pane senza glutine straordinario, ma anche una super pizza, una focaccia deliziosa e altro…

Il lievito madre, o pasta madre, o pasta acida, sono tutti nomi che indicano la stessa cosa.

Può nascere anche solo da acqua e farina, oppure con l’aiuto di uno starter come potrebbe essere della frutta matura, ma anche dello yogurt oppure del miele.

VANTAGGI E BENEFICI DEL LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE

Ma quali sono i vantaggi e i benefici del lievito madre senza glutine ?

Grazie al lievito madre ottieni dei prodotti con le seguenti caratteristiche :

  • Migliori caratteristiche organolettiche, con un profumo e un sapore inconfondibile
  • Consistenza e morbidezza della mollica
  • Ottieni prodotti che si conservano meglio e più a lungo
  • Crosta più colorata
  • Prodotti più digeribili grazie ai microorganismi che predigeriscono gli amidi e quindi gli zuccheri, in buona sostanza hai un prodotto più sano.

E’ difficile da gestire ? Serve molto tempo ?

Gestire il lievito madre senza glutine è piuttosto semplice ma è indicato per persone che hanno un minimo di passione e che non hanno fretta, chi vuole il tutto e subito potrebbe non avere la pazienza necessaria e la costanza.

Infatti il lievito madre senza glutine richiede le dovute cure, nulla di complicato ma non ti puoi dimenticare di lui.

In realtà il lievito madre senza glutine chiede poco e dona molto, ci sarebbe da imparare dal lievito madre.

Cosa richiede ?

Il lievito madre senza glutine deve essere rinfrescato sia che fai il pane sia che non lo fai e la frequenza dipende da quante volte fai il pane (o la pizza) e da dove lo conservi.

Mi spiego meglio, il lievito madre in teoria potrebbe stare a temperatura ambiente ma andrebbe rinfrescato ogni giorno e certamente sarebbe un gran lievito madre.

Ma se non fai il pane ogni giorno come fai a gestire un rinfresco al giorno, diventa impossibile per la maggior parte delle persone, ecco perché quasi tutti, a livello casalingo, lo conservano in frigorifero.

Se conservi il lievito madre senza glutine in frigorifero dovrai rinfrescarlo almeno una volta la settimana anche se sarebbe preferibile rinfrescarlo ogni 4/5 giorni e il rinfresco va effettuato anche se non lo si utilizza.

Che farina usare per creare il lievito madre senza glutine ?

La farina più indicata è la farina di riso essendo una farina neutra e bianca.

Il mio primo LM è nato con farina di riso e grano saraceno, entrambe farine naturalmente prive di glutine.

Quanto tempo serve per veder nascere il lievito madre senza glutine ?

I primi segni di vita li puoi vedere già dopo 48 ore ma non è ancora un lievito abbastanza forte per poterci fare un pane o una pizza.

Personalmente ho ottenuto un discreto risultato già dopo 7/10 giorni anche se consiglio di aspettare almeno una quindicina di giorni, continuando a rinfrescare, prima di usarlo.

Cosa puoi realizzare col lievito madre senza glutine ?

Tutto quello che fai col lievito di birra lo puoi fare col lievito madre ma ottenendo un prodotto decisamente migliore sotto tutti i punti di vista.

Nel mio Video corso MERAVIGLIE CON LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE per esempio, impari a realizzare, con sicura riuscita e soddisfazione, grazie a video chiari con tutte le indicazioni del caso e la mia assistenza, vari tipi di pane strepitoso (pane in cassetta, pane di legumi, pagnotta, panini) e poi la pizza, e la focaccia…..e tanto altro.

Dopo anni di sperimentazione, pratica ed errori, posso dire che vale veramente la pena usare il lievito madre senza glutine perché non c’è paragone.

I risultati sono ottimi ma soprattutto, almeno per me, molto digeribili, che è ciò che mi interessava più di tutto.

Se anche tu hai necessità di eliminare il glutine dalla tua alimentazione, ma hai capito che i prodotti gluten free confezionati non fanno al caso tuo, hai deciso quindi di ridurre o eliminare le farine raffinate o i Mix per celiaci allora il mio Video corso Meraviglie con lievito madre senza glutine penso che faccia proprio al caso tuo.

Ecco che ha scritto una mia iscritta che grazie ai miei corsi ha imparato a fare il pane a casa sua con lievito madre senza glutine :

“Ciao Christian, sto sperimentando il tuo lievito madre che ci insegni sul corso di cucina naturale SG e devo dire che era da tantissimo che non riuscivo a fare il pane o la pizza, perchè con le farine senza glutine è veramente difficile e i mix di farine pronte senza glutine non li uso. Il risultato con i tuoi insegnamenti è stato strepitoso!!! come dici tu. Non oso pensare cosa puoi aver fatto con il tuo nuovo corso sulla panificazione certamente sarà superstrepitoso, Grazie infinite a presto 🤗 Leda

VEDIAMO ADESSO COME FARE IL LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Christian Consilvio

Christian Consilvio

Professione

Cuoco e Chef dal 1987 ….. ma dal 2010 cucino e insegno solo senza glutine in modo sano e Naturale.

Mi sono avvicinato alla cucina naturale per problemi di salute, pensavo fosse una cucina triste ed invece DOPO tanta sperimentazione e tanti errori, ho scoperto e creato una cucina fantastica dove mangio MOLTO meglio di prima !!!

Aver fatto lo Chef per 20 anni mi ha permesso di portare la tecnica e l’organizzaione anche nella cucina si casa, conosco bene la differenza tra le 2 tipologie di cucina (professionale e di casa), il segreto è portare in casa tecniche di cucina professionale

 Leggi tutto